Saltare a:
Attacco alla plastica!
Plastic challenge? Presenti!
Dai progressi nell’ambito della medicina, all’industria aerospaziale: da quando è stata inventata, la plastica ha cambiato il mondo. Nonostante tutti i vantaggi che offre, la plastica ha contribuito in modo sostanziale allo sviluppo della cultura dell’usa e getta. Molti prodotti in plastica monouso, infatti, come sacchetti e confezioni per alimenti, vengono utilizzati solo per pochi minuti ma in realtà continuano ad esistere per centinaia di anni.
Consapevoli di questo, riteniamo che “la nostra plastica” sia una nostra responsabilità e vogliamo impegnarci per eliminarla dalle strade, dai fiumi e dagli oceani.
Alla base del nostro operato c’è un unico grande obiettivo: assicurare che tutte le nostre confezioni in plastica siano riutilizzabili, riciclabili o compostabili. Così facendo, inoltre, potremo assicurarci che la plastica resti all’INTERNO del flusso dell’economia circolare, LONTANA dall’ambiente.
“Possiamo eliminare i rifiuti in plastica solo se agiamo con rapidità e in modo decisivo. Dobbiamo rivalutare completamente il nostro approccio riguardo al packaging dei nostri prodotti.” Alan Jope, CEO di Unilever
Unilever ha annunciato due nuovi ambiziosi impegni nell’ambito dell’inquinamento legato alla plastica. Dimezzerà l’uso della plastica vergine nelle confezioni dei suoi prodotti entro il 2025. In questo modo aumenteremo in maniera significativa l’uso di plastica riciclata, oltre a ridurre complessivamente l’uso degli imballaggi in plastica di più di 100.000 tonnellate. Raggiungeremo questo obiettivo ambizioso grazie all’uso di materiali alternativi per la produzione dei packaging e a soluzioni innovative. Alcune di queste, tra cui le nuove confezioni multiuso e i prodotti “nudi”, sono già state testate. La nostra innovazione per l’iniziativa #GetPlasticWise di Solero nel Regno Unito ci ha permesso di ridurre del 35% la plastica usata per le confezioni. Magnifico, vero?
Inoltre, Unilever aiuterà a raccoglieree trasformare più imballaggi in plastica di quelli che vende entro il 2025, investendo e collaborando con le infrastrutture per lo smaltimento dei rifiuti con l’intento di incentivare l’acquisto e l’uso di plastica riciclata.
Per quasi 100 anni abbiamo seguito le orme di nostri fondatori, credendo fermamente che il gelato possa addolcire i contrasti e avvicinare le persone. La plastica è una risorsa di valore, quindi tocca a noi impegnarci per contribuire alla creazione di un’economia circolare.
Come riciclare a livello locale le confezioni di Algida
Noi di Algida crediamo nell’onestà e ci teniamo ad agire in totale trasparenza quando si tratta di packaging. Speriamo che questo possa essere d’aiuto per capire come riciclare ogni componente in ogni Paese. Sappiamo di non essere ancora perfetti. Stiamo lavorando duramente per ridurre i packaging e assicurarci che tutto ciò che usiamo sia riciclabile. Nel frattempo, speriamo che questa guida possa essere d’aiuto.


Tutte le nostre confezioni in cartone con il simbolo del riciclaggio “Please recycle” sono totalmente riciclabili. Quando sono vuote, devono essere gettate nel bidone per il riciclo della carta. Nonostante gli involucri in plastica vengano raccolti a livello locale, alcuni impianti di riciclo non sono sempre in grado di smaltirli correttamente. Stiamo quindi lavorando per trovare una soluzione che possa essere riciclata senza problemi, ma nel frattempo consigliamo di smaltirli insieme agli imballaggi in plastica e metallo per alimenti. I nostri stecchi in legno vanno gettati nella raccolta dei rifiuti organici.
Le vaschette e i coperchi in plastica dei nostri gelati sono interamente riciclabili e devono essere gettati insieme agli imballaggi in plastica e metallo per alimenti dopo aver eliminato eventuali residui di prodotto


Gli involucri del Cornetto possono andare nella indifferenziata mentre il coperchio nella carta; sia i tubi che i coperchi del Calippo possono andare nella carta. I vassoi della Viennetta possono essere raccolti nella plastica. Stiamo lavorando il più rapidamente possibile per offrire una soluzione che preservi la qualità del gelato e, quando sarà pronta, non vedremo l’ora di svelarla.